Non chiedere se puoi fare una domanda, chiedi e basta
Ogni tanto, nelle chat online che frequento, qualcuno si presenta e dice qualcosa del tipo:
Foobar123:
Questa domanda è posta in maniera sbagliata, per svariati motivi. Ciò che questa persona sta davvero chiedendo è:
Foobar123:
Ci sono molte ragioni per cui le persone che HANNO la conoscenza non ammetterebbero di averla. Ponendo la tua domanda in quel modo, stai chiedendo più di quello che pensi di stare chiedendo.
Stai chiedendo alle persone di prendersi delle responsabilità. Stai mettendo in questione le capacità e le conoscenze di queste persone. Stai anche escludendo a priori altre persone dalla discussione. Spesso riesco a rispondere a domande relative a linguaggi o librerie che non ho mai usato, perché le risposte erano solo questione di buon senso (da un punto di vista da programmatore).
In alternativa, la domanda può essere interpretata come...
Foobar123:
..che è pigrizia bella e buona. Se non hai voglia tu di impegnarti per risolvere un tuo problema, perchè dovremmo farlo noi?
La soluzione non è chiedere di fare una domanda, ma fare la domanda e basta. Qualcuno che è inattivo sul canale e solo di tanto in tanto dà un'occhiata a quello che sta succedendo è improbabile risponda alla tua domanda "posso fare una domanda?", ma la descrizione reale del tuo problema potrebbe stuzzicare il loro interesse e quindi indurlo a darti una risposta per venire in tuo aiuto.
Quindi, in sintesi, non chiedere "C'è qualche esperto in Java qui?", ma piuttosto chiedi "Come faccio a risolvere [problema] con Java e [altre informazioni pertinenti]?"
Altri problemi simili (in Inglese): Il problema XY, Non dire Ciao. Letture aggiuntive (in Inglese): Come faccio a fare una buona domanda?, o se hai un po' di tempo: Come Fare Domande In Modo Intelligente (in Inglese).